Svolge la funzione di supporto tecnico-scientifico alla programmazione dell’assessorato alla Sanità e al Diritto alla Salute e delle Aziende Sanitarie territoriali sulla base delle conoscenze nazionali ed internazionali basate su prove di efficacia e di specifica attività di ricerca.
Acquisisce, elabora e interpreta i dati relativi a infortuni e malattie professionali in relazione alle caratteristiche del mercato del lavoro contribuendo allo scambio di informazioni con gli altri Enti che svolgono attività nell’ambito della salute e sicurezza dei lavoratori, anche attraverso il Comitato Regionale sulla Sicurezza sul lavoro (Comitato ex art. 7 del D-Lgs. 81/08) favorendone la diffusione a tutti gli addetti ai lavori e agli altri soggetti interessati, fungendo da interfaccia tra il territorio, la Regione e gli altri enti titolari della gestione dei dati.
Il CeRIMP è struttura della Direzione “Sanità, welfare e coesione sociale” e del relativo settore direzionale di riferimento, attualmente inquadrata dal punto di vista amministrativo, come struttura organizzativa del Dipartimento della Prevenzione (definita UFS CERIMP), all'interno dell'UOC di Epidemiologia dell’Azienda USL Toscana
(DGRT n. 154/2024)
Sedi operative e personale
Dipartimento della Prevenzione - Azienda USL Toscana Centro
via dei Cappuccini, 79 - 50053 Empoli
Presidio San Salvi, Palazzina n. 8 Villa Fabbri
via di San Salvi, 12 - 50135 Firenze
- Dott.sa Donatella Talini - Medico del Lavoro, Direttore UFS CeRIMP
- Dott.sa Claudia Palumbo - Medico del Lavoro
- Dott.sa Emanuela Tomasini - Medico del Lavoro
- Dott. Gianpaolo Romeo - Statistico
- Dott. Filippo Ariani - Tecnico della Prevenzione
- Dott. Francesco Carmusciano - Tecnico della Prevenzione